Progetti Europei e Nazionali

In questa pagina sono compresi i progetti maggiori promossi ed hai quali ho partecipato e lavorato attivamente alla realizzazione. Si tratta esclusivamente di progetti ci carattere Europeo e Nazionali.

Volontariamente Giovane

L’obiettivo generale del progetto ” VOLONTARIA-MENTE GIOVANE ” è stato quello di ridurre fenomeni di devianza giovanile nel territorio dell’area metropolitana di Reggio Calabria. Il progetto si è occupato di creare la rete della Carta Giovani per la Città di Reggio Calabria e attraverso questa rete coinvolgere i beneficiari verso percorsi di legalità, consumo critico, impegno civico, responsabilità sociale e ambientale. il Progetto ha incentivato la partecipazione ad attività di volontariato che moltiplicato le occasioni di contatto diretto tra Istituzioni territoriali e formative, terzo settore e giovani. Il progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri si è concluso nel 2019.
Link Pagina Facebook

Crew

CREW – COMMON ROOTS OF THE EUROPEAN WORDS è stato un progetto di scambio europeo “Training Course” finanziato dal programma Erasmus +, ha interessato 26 ragazzi 12 paesi europei, Bulgaria, Cipro, Croazia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna ed Italia.
Il progetto realizzato nel 2007 in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, ha coinvolto i partecipanti nella ricerca delle comuni radici linguistiche.
I Trattati di Roma diedero avvio ai processi dintegrazione europea, con CREW si è cercato di ripercorrere l’idea di “un’Europa libera e
unita, premessa necessaria del potenziamento della civiltà moderna” ( Manifesto di Ventotene).
Link Pagina Facebook

WWW – Wi willing woman

N@ture in action

Progetto finanziato all’interno del programma europeo “Gioventù in Azione”.
Il progetto trova le sue radici nel coinvolgimento e la partecipazione dei giovani allo sviluppo della loro società civile sul rispetto dei diritti umani, con particolare attenzione al ruolo delle donne e la situazione nella società euro-SEE. Il progetto ha permesso ai partecipanti di immaginare e ipotizzare i
processi futuri sui diritti delle donne. I partecipanti hanno cosi, potuto prendere consapevolezza sul superamento di stereotipi e barriere socio-economiche che oggi colpiscono il ruolo della donna, soprattutto se si guarda al mercato del lavoro e delll’imprenditorialità creativa.
Album Foto

Paesi Coinvolti: Lettonia, Spagna, Ucraina, Estonia, Lituania, Arzebaijan, Polonia, Serbia, Repubblica Ceca e Romania

Progetto finanziato all’interno del programma europeo “Gioventù in Azione”.
Il progetto “N@ture In Action” nasce dall’idea di sensibilizzare i giovani e renderli partecipi sulle
tematiche del rispetto dell’Ambiente, la cittadinanza Attiva e il Volontariato come forma di aggregazione che permette ai giovani di sviluppare le proprie inclinazioni e contribuire allo sviluppo della propria realtà territoriale.
Lo scopo del progetto è stato quello di trattare la tematica dell’Ambiente, la cittadinanza attiva e volontariato, che se messe in relazione l’una con l’altra, possono migliorare il contesto territoriale dove operano in sinergia, incrementando il livello di qualità della vita nelle città, e mostrando agli amministratori e all’opinione pubblica che gli interventi e le azioni di cultura e rispetto ambientale sono un passo importante e non devono essere concepiti un’azione saltuaria priva di un diretto impatto sulla vita dei cittadini.

Spring it out

Motivation for Activation

Progetto finanziato all’interno del programma europeo “Gioventù in Azione”.
Il corso di formazione ” SPRING IT OUT: youth democracy and employability building in the
Mediterranean zone” ha avuto lo scopo di esplorare e discutere i problemi che interessano l’area del Mediterraneo e la vita dei giovani considerando il rispetto dei diritti umani, i movimenti giovanili Euro-Mediterraneo per il lavoro giovanile e le eventuali migliori condizioni ed opportunità ad esso relazionate, la cooperazione per la pace e la comprensione reciproca, ecc. al fine di promuovere la consapevolezza della situazione giovanile attraverso un dibattito strutturato proveniente da una prova diretta del reale.

Paesi Coinvolti: Italia, Palestina, Spagna, Turchia, Egitto, Malta, Giordania e Portogallo.

Progetto finanziato all’interno del programma europeo “Gioventù in Azione”.
Il corso di formazione “Motivation for Activation” aveva lo scopo di esplorare e valorizzare le competenze trasversali e nuovi strumenti tra i giovani, al fine di potenziare la partecipazione attiva e l’utilizzo del volontariato nell’area del Mediterraneo come mezzo per muovere i primi passi come youth workers/leaders in modo attivo e positivo.
Il progetto aveva come obbiettivo principale il
miglioramento delle competenze relazionali nella zona Euro-Mediterranea;

Paesi Coinvolti: Egitto, Algeria, Marocco, Turchia, Spagna ed Italia.

Mens Sana in Corpore Sano

Giovani Per il Futuro

Progetto finanziato all’interno del programma europeo “Gioventù in Azione”.
Mens sana in corpore sano è stato un progetto incentrato sulle tecniche di inclusione sociale e
apprendimento informale con il tema centrale del benessere psicofisico. Ha visto coinvolti 10 ragazzi italiani e 10 ragazzi spagnoli per un’ intera settimana, offrendo uno spazio dove è stato possibile per i giovani prendere coscienza e sviluppare tecniche di partecipazione nelle attività di volontariato e di inclusione sociale. Il tutto è avvenuto attraverso attività pratiche che hanno permesso ai partecipanti di cimentarsi in tecniche innovative di aggregazione dei gruppi e di lavoro, misurando la loro capacità al lavoro in contesti di diversità culturale e di inclusione.

Si è trattato del primo progetto di scambio internazione al quale ho lavorato come Presidente dell’Associazione di Volontariato New Deal, un esperienza di crescita multiculturale e di responsabilità sensazione.

Paesi Coinvolti Italia e Spagna

Progetto finanziato all’interno del programma europeo “Gioventù in Azione”.
Siamo fermamente convinti che la nostra terra abbia dei problemi di fondo, problemi di carattere culturale prima che politico e sociale, e siamo convinti che lo sviluppo di essa non potrà mai avvenire se non grazie alle idee ed all’azione dei giovani, prima fra tutti gli universitari. Non ci stancheremo mai di dire questa terra ha bisogno dei suoi giovani laureati, dei suoi specializzandi, poiché se si
continueranno a formare gli studenti per poi vederli emigrare all’estero, la nostra realtà non potrà mai progredire ed è nell’ignoranza, nella paura e nel malaffare che la ‘ndrangheta distrugge il nostro futuro e costruisce le sue fortezze. Il progetto è stato un workshop residenziale di 4 giorni che ha visto coinvolti circa 120 giovani universitari e docenti universitari, al di fuori del mondo accademico per un’esperienza di dibattito e confronto sul futuro della nostra terra.

Chronos – Time For Change

Stop ‘ndragheta

Progetto finanziato all’interno del programma europeo “Gioventù in Azione”.
Il Progetto Chornos – Time Fro Change è stato, ed è tuttora, un laboratorio di cittadinanza attivà nel quale i giovani possono incontrarsi, confrontarsi, mettere a disposizione ore del proprio tempo per insegnare ad altri qualcosa.
Il Cuore del progetto Chornos è stato l’apertura di uno spazio autogestito in via Filippini 71, spazio rinnovato ed ancora presente e vivo.
All’interno di quello che ora si chiama New Deal LAB coesistono diverse associazioni che impegnano diverse fascie di età nel dialogo e confronto per una crescita e sviluppo della città.

Progetto finanziato all’interno del programma europeo “Gioventù in Azione”.
Il Progetto Stop, ndragheta la meglio gioventù è stato un laboratorio di legalità durato circa un anno, con richiami anche negli anni a seguire.
All’interno di questo laboratorio si sono susseguiti diverse piccole e medie azioni coordinate fra di loro, queste microazioni sono servite ad interessare le diverse fascie di età sul tema della legalità e della Lotta alla criminalità organizzata, si è trattato di convegni universitari, iniziative nelle scuole, piccoli incontri di approfondimento con esperti.
Il Progetto ha visto coinvolti più di 5000 giovani reggini.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: